Scuola Kitesurf 2018
PROGRAMMA KITESURF 2018
CORSO BASE (DA 12 ANNI) |
CORSO INTERMEDIO |
DEMO DAY |
2 giornate (anche non consecutive) lezione individuale
COSTO € 250,00
|
2 giornate (anche non consecutive) lezione individuale
COSTO € 250,00
|
30 minuti test di pilotaggio con supervisione istruttore
COSTO € 40,00
|
Il corso è rivolto a chi non ha alcuna pratica di kiteboard, che questi conosca o meno altre discipline veliche.
È necessario saper nuotare, aiuta una buona acquaticità.
Tessera FIV secondo quanto previsto.
Età dai 12 anni.
Prevede 3 lezioni di cui una teorica e due pratiche con l’ausilio del mezzo di appoggio.
Ciascuna pratica è individuale e ha la durata di 60/90 minuti.
Se il mezzo d’appoggio lo permette è prevista la presenza di un secondo allievo in barca consentendo di risparmiare tempi e costi con l’immediato avvicendamento e lo svolgimento di due lezioni pratiche individuali, consecutivamente.
La lezione teorica si può seguire in gruppi fino a 4 e ha la durata di 45/60 minuti.
La prima lezione è pratica e prevede il pilotaggio dell’aquilone a bordo del mezzo di appoggio. A fine lezione viene mostrata la procedura di auto soccorso per quanto riguarda l’aquilone.
Successivamente (compatibilmente con esigenze organizzative) viene svolta la teoria, con disarmo, armo nomenclatura e sistemi di sicurezza. La seconda lezione di pratica prevede l’uscita in mare con mezzo d’appoggio per il pilotaggio dell’aquilone in acqua ai fini dell’apprendimento del body drag o tecnica di navigazione senza tavola. Un ulteriore cenno se possibile verrà fatto al self rescue con prova pratica.
Mute, trapezi, casco, radio, ovviamente aquiloni e tavole vengono forniti all’interno del corso base.
Acqua minerale, protezione solare e occhiali da sole oltre a una protezione dal vento (giacca), devono essere raccomandati a chi intende seguire il corso.
Obiettivo del corso base è quello di permettere all’allievo di avere conoscenza e maturare quel minimo di esperienza necessaria per gestire se stesso e l’attrezzatura in posizione di pre partenza in sicurezza. Questo implica la gestione di aquilone, tavola e corpo, avendo sensibilità sulle forze in gioco e l’oculata gestione di queste.
Il corso base si può concludere nei casi più avanzati con i primi tentativi di sollevamento dall’acqua.